1 - Gestione scrutinio delle competenze
In questa guida vedremo come gestire lo scrutinio per le competenze in ogni sua parte.
Anzitutto occorre accedere alla Segreteria → Area alunni e didattica → selezionare il plesso → nel menù sinistro navigare nella sezione "Scrutinio"
1.1 - Creare un nuovo scrutinio delle competenze
Per creare da nuovo uno scrutinio delle competenze occorre premere il bottone "+ Crea scrutinio per certificazione competenze".
Il bottone è posizionato nella parte centrale della sezione scrutinio.
Appena premuto si aprirà la pagina di modifica dello scrutinio stesso, si avrà così la possibilità di modificarne il nome ed il nome per stampa unione.
Premere il bottone "Salva" in alto a sinistra per confermare la creazione.
N.B.: a meno che non venga specificato dall'assistenza o si hanno esigenze specifiche, NON occorre modificare le impostazioni dello scrutinio.
Lo scrutinio sarà già pronto ed in linea con le indicazioni ministeriali semplicemente salvando.
Appena salvato si ritroveranno nella pagina una serie di note informative, non occorre modificare nulla, lo scrutinio è già corretto e funzionante.
1.2 - Clonare lo scrutinio delle competenze
Per clonare lo scrutinio delle competenze da un a.s. passato è presente la funzione in alto "Crea scrutinio copiando tutto da anno precedente"
Nella tendina selezionare lo scrutinio delle competenze che si intende copiare, poi premere in basso nel bottone rosso "Avvia il bottone di clonazione ed attendi".
Appena terminata la procedura di copia è sempre possibile entrare nel tasto giallo di modifica accanto lo scrutinio per poterne modificare il nome.
1.3 - Collegare le materie reali alle competenze
Questa procedura serve per poter far lavorare i docenti nelle proposte dello scrutinio delle competenze.
Non tutte le competenze sono collegabili automaticamente ad una materia specifica, in questo caso le si possono collegare a mano.
Accanto allo scrutinio delle competenze premere il bottone "Materie fittizie/Obiettivi"
Accanto alla competenza da abbinare premere nel tasto giallo di modifica.
Scorrendo poco in basso si trova il campo "Materie" dove sarà possibile specificare la materia da collegare, poi premere nel bottone "Salva".
Tutti i docenti della materia indicata potranno modificare la proposta di voto.
N.B.: la proposta per ogni competenza è unica, se si abbinano più materie alle stessa competenza, quindi più docenti contemporaneamente, questi modificheranno lo stesso campo, sovrascrivendo l'uno l'inserimento dell'altro.
2 - Gestione modello ministeriale delle competenze
Il modello delle competenze è standard, non va modificato; è possibile visualizzarlo accedendo alla sezione "Documenti Personalizzati" accanto lo Scrutinio delle Competenze.
2.1 - Produrre il documento del certificato delle competenze
Accanto al documento "Competenze ministeriali" che Nuvola crea in automatico è presente il bottone "Produci senza firma digitale".
Appena premuto il bottone si avrà l'elenco degli alunni, basta spuntare gli alunni per i quali occorre produrre il certificato, poi in alto a destra azione di massa "PRODUCI" → "PROCEDI"
2.2 - Impostare la pubblicazione in Area tutore/studente del certificato delle competenze
Accanto al documento "Competenze ministeriali" che Nuvola crea in automatico è presente il bottone giallo di modifica.
Scorrendo in basso sono presenti le spunte "Pubblica in Area Tutore?" e "Pubblica in Area Studente?", sotto le rispettive spunte di pubblicazione si potrà inserire la data e l'ora della pubblicazione.
N.B.: lo scrutinio delle competenze deve essere chiuso, oltre ad essere inserita la spunta di pubblicazione.
2.3 - Scaricare il modello delle competenze con dati invalsi dal portale Sidi (Secondaria I grado)
I documenti sono reperibili nella gestione SIDI dell'Esame 1° Ciclo, quindi, una volta effettuato l'accesso alla "Gestione alunni" del SIDI nel plesso interessato, nel menù di sinistra si trova a disposizione il tasto "Esami".

Cliccando sul tasto sopra descritto si verrà dirottati all'applicativo di gestione dell'esame, nel quale sarà disponibile una sotto-categoria di menù contenente la voce "Certificazione delle competenze" (click sul bottone "Esami" per aprire il menù e successivamente sul bottone "Certificazione delle competenze").
Sarà da subito proposta la ricerca della classe interessata, da dove sarà possibile effettuare l'operazione una classe per volta, quindi selezionare la classe e cliccare il tasto "Ricerca".

Qui si troverà l'elenco degli alunni con in fondo 3 possibilità di prenotazione per lo scarico massivo delle certificazioni per classe (file .zip); soltanto dopo la prenotazione sarà possibile il download:
- Il tasto 1 permette lo scarico delle sole competenze ministeriali
- Il tasto 2 permette lo scarico dei soli dati INVALSI
- Il tasto 3 permette lo scarico delle certificazioni competenze + INVALSI
Quando il file sarà disponibile, la dicitura che apparirà sotto allo scarico richiesto sarà la seguente:

Il pulsante "CONVALIDA", presente per ogni classe, è utile per la pubblicazione delle certificazioni in piattaforma UNICA. Non è una funzione necessaria per lo scarico dei files ed il caricamento in Nuvola.
In alternativa, in prossimità di ogni alunno si troverà una pergamena bianca utile al download del file in formato .pdf, da dove sarà possibile scaricare un documento per volta e conservarlo in una cartella a piacere della propria postazione.

N.B.: per procedere con la futura importazione è importante NON rinominare i files prodotti da SIDI!
Ripetere il passaggio per tutte le classi desiderate, così da avere una cartella contenente tutte le certificazioni. È a questo punto concluso il passo 1 per il prelevamento dei documenti da SIDI.
2.3.1 - Preparazione file .zip per importazione in Nuvola
Se si è scelto di scaricare i certificati singolarmente, si troverà, come appena indicato, una cartella contenente tutti i documenti .pdf delle competenze, tali documenti vanno suddivisi per classe e compressi in un archivio di tipo "zip" per singola classe.
Per fare ciò sarà sufficiente selezionare i documenti, cliccare con il tasto DESTRO del mouse per aprire il menù contestuale ed usare la voce "Invia a" → "Cartella compressa", il sistema creerà così una cartella .zip contenente i files .pdf selezionati.
2.3.2 - Importare in amministrazione digitale modello ministeriale delle competenze
Accedere in Nuvola, lato Segreteria → Amministrazione Digitale.
Nel menù sinistro premere su "Importazioni" → "Importazioni documenti nel fascicolo personale da file .zip"
Allegare la cartella .zip precedentemente scaricata e compilare i campi in questo modo:
1- Data creazione* → Data che verrà impostata nel documento in Amm. Digitale (OBBLIGATORIO)
2- Oggetto. Verrà concatenato con il nome ed il cognome dell'anagrafica* → Inserire il nome del documento che si sta importando - es. "Certificato competenze 24/25" (OBBLIGATORIO)
3- Aree → Smistare i documenti che si stanno importando nell'area di interesse - solitamente l'area è "ALUNNI" (OBBLIGATORIO)
4- Firmare da → Compilare solo se occorre far firmare i documenti
5- Cartelle → Compilare solo se si vogliono smistare i documenti in una cartella specifica
6- Stato* → Inserire lo stato del documento (OBBLIGATORIO)
7- Fascicoli* → Selezionare "Alunno" (OBBLIGATORIO)
8- Tipologia di match* → Inserire come tipologia CODICE FISCALE (OBBLIGATORIO)
9- Direzione* → Selezionare INTERNO (OBBLIGATORIO)
10- Formato firma richiesto → Compilare solo se richiede nel campo 4 la firma digitale
11- Tipologia → Compilare solo se si desidera specificare una tipologia specifica di documento
Una volta compilati i campi premere nel bottone "Avvia importazione"
2.3.3 - Importare nel registro elettronico modello ministeriale delle competenze (per la visione in area tutore/studente)
Accedere in Nuvola, nel Registro Elettronico.
Accedere alla classe per la quale si desidera caricare i documenti.
Navigare nel menù sinistro in "Documenti ed eventi" → per Alunno → "Creazione massiva documenti per alunno da file .zip"
Allegare la cartella .zip precedentemente scaricata e compilare i campi in questo modo:
- Nome → Inserire il nome del documento che si sta importando - es. "Certificato competenze 24/25"
- Tipo → Inserire il tipo di documento ed evento
- Data inizio e Data fine → Inserire la data dei documenti - per entrambi i campi inserire la stessa data
- Descrizione → Utile per descrivere in modo esteso il documento del certificato delle competenze
- Attivare i flag "Visibile in area tutore" e "Visibile in area studente" → In base a chi potrà visualizzare il documento pubblicato
- Data pubblicazione in area tutore/studente → Inserire la data dal quale sarà possibile visualizzare il documento in area tutore/studente
3 - Verifica chiusura dello scrutinio delle competenze
Accanto allo scrutinio delle competenze navigare nella sezione "Scrutinio/Classi".
Si troverà l'elenco delle classi con accanto lo Stato dello scrutinio:
- In fase di proposta
- In corso
- Chiuso
3.1 - Chiusura massiva
Per poter chiudere massivamente tutti gli scrutini delle competenze di tutte le classi occorre inserire la spunta accanto ad ogni classe, poi avviare l'azione di massa "Chiudi e blocca scrutinio"
3.2 - Apertura massiva
Per poter aprire massivamente tutti gli scrutini delle competenze di tutte le classi occorre inserire la spunta accanto ad ogni classe, poi avviare l'azione di massa "Riapri scrutinio chiuso".
N.B.: lo scrutinio deve essere in stato "Chiuso".