Creazione/gestione scrutinio Esame fine I Ciclo

Creazione/gestione scrutinio Esame fine I Ciclo

SCRUTINIO ESAME FINE I CICLO

In questa guida vedremo come procedere alla creazione dello Scrutinio dell'Esame di Stato.
Dall'area di Segreteria, posizionarsi nel plesso di ordine Secondaria di I grado e, dal menù principale di sinistra, cliccare sul tasto "Scrutinio".

1 - Creazione scrutinio esame

Nella sezione "Scrutinio", in alto cliccare sul pulsante Blu "Crea scrutinio per esame di stato 1° ciclo".

 

Le opzioni che troverete nella fase di creazione dello scrutinio per esame di stato sono già completamente pre-impostate quindi non occorre effettuare modifiche e si può procedere al salvataggio. 

Una volta cliccato sul tasto "Salva" potrebbero comparire degli errori non bloccanti, da non considerare in quanto riferiti all'ordinamento delle materie, ma per lo scrutinio d'esame non è da considerare.

 

2 - Clonare lo scrutinio esame da un anno precedente

Nella sezione scrutinio in alto cliccare sulla voce "CREA SCRUTINIO COPIANDO TUTTO DA ANNO PRECEDENTE" e dal menù a tendina scegliere lo scrutinio dell'esame dell'anno scolastico di interesse


Una volta creato lo scrutinio, andare nella modifica tramite l'apposito tasto giallo, posizionarsi nel campo "Scrutinio collegato" e da qui scegliere lo Scrutinio finale, quindi salvare.

3 - Configurazione Scrutinio Esame

Una volta creato lo scrutinio sarà possibile predisporre alcuni campi propedeutici per alcune stampe, come ad esempio la Scheda del candidato.

      3.1 - Indicazione sottocommissione e presidente Esame

In corrispondenza dello scrutinio dell'esame sulla parte destra, cliccare il tasto "Scrutinio/classi"


In questa sezione comparirà l'elenco delle classi abilitate per lo scrutinio (in questo caso le sole classi TERZE).
Tramite il tasto giallo di modifica occorrerà entrare su ogni classe per compilare tutti i campi necessari:


Presidente
Tabellone: firma Dirigente

- Campo varie 1 → Numero sottocommissione

- Campo varie 2 → Membri della sottocommissione

      3.2 - Profilatura e consegna credenziali presidente Esame

Per poter permettere al presidente di esame di agire sugli esami, è possibile consegnare le credenziali dell'anagrafica docente Presidente esame, già configurata per tale scopo.
Andare in Anagrafiche Docenti


Nella colonna "Cognome" cercare la parola "PRESIDENTE ESAME 1° CICLO". Una volta trovata l'anagrafica, entrare nella modifica


In alto, nella sezione "Contatti", indicare la mail del presidente e salvare.


A questo punto selezionare l'anagrafica e con l'azione di massa scegliere la voce "Genera nuova password ed invia credenziali per e-mail".

      3.3 - Gestire le materie di esame per la valutazione della lingua straniera

Per quanto riguarda la valutazione per le Lingue straniere, lo scrutinio è predisposto per avere le due materie (Prima lingua e seconda lingua straniera) e poi la materia LINGUE STRANIERE, dove sarà possibile inserire la valutazione calcolando la media tra la prima e seconda lingua straniera.

Se non volete questo tipo di comportamento da parte del sistema, ma volete valutare direttamente la materia LINGUE STRANIERE, è possibile eliminare le due materie per prima e seconda lingua.
Per far ciò basterà cliccare il tasto "Materie fittizie/obiettivi", a destra dello scrutinio dell'Esame fine I ciclo

Da qui selezionare le materie LINGUA INGLESESECONDA LINGUA STRANIERA e dall'azione di massa scegliere la voce "Elimina".
Idea
L'eliminazione è possibile anche cliccando sul tasto rosso con il simbolo del cestino in corrispondenza delle materie.

      3.4 - Collegare lo scrutinio del consiglio di orientamento

Per avere in automatico il consiglio di orientamento scelto nell'apposito scrutinio d'orientamento, nella stampa dei documenti dell'esame (scheda del candidato - pagellino esame) sarà possibile collegare i due scrutini.

In corrispondenza dello scrutinio dell'esame, entrare nella modifica tramite il tasto giallo


In alto cliccare sulla sezione "Campi di stampa unione", da qui valorizziamo i campi:
Consiglio orientativo → con il valore Consiglio orientativo
Eventuale scrutinio per consiglio orientativo - Lasciare vuoto per prenderlo dallo scrutinio corrente → Con il valore Consiglio di orientamento

      3.5 - Inserimento numerazione per il registro dell'esame

L'inserimento del numero progressivo per la stampa del documento dell'esame registro dovrà essere fatto dall'Area docente, quindi occorre che abbiate delle credenziali come docente di segreteria o Dirigente.

Accedendo nel Registro Elettronico, in una classe terza, scegliere una materia qualsiasi e dal menù sinistro cliccare su "Scrutini"


Da qui cliccare sullo scrutinio "ESAME I CICLO"

In alto cliccare sulla voce "Inserimenti rapidi" e dal menù a tendina scegliere la voce "Numero del registro dei certificati".
Comparirà a questo punto l'elenco degli alunni della classe; a destra di ogni alunno, sul campo di testo, inserire il numero progressivo del registro.


4 - Documentazione da predisporre per l'esame fine I ciclo

In questa sezione vedremo quali documenti predisporre per la stampa prima dello scrutinio e dopo la compilazione dello scrutinio.
Info
Per avere i documenti con i dati corretti, prima di procedere alla stampa è necessario che il tabellone dell'esame sia stato aperto almeno una volta in Area Docente.
Se non aperto potrebbe capitare che l'elenco degli alunni non compaia, ad esempio per il documento Foglio firme dei candidati.

      4.1 - Compilazione automatica

Nella compilazione automatica dei documenti, i dati verranno estratti direttamente dallo scrutinio in base agli inserimenti effettuati dai docenti.

            4.1.1 - Documenti da predisporre prima dello scrutinio

Sarà necessario quindi procedere alla stampa dei documenti che verranno consegnati alle sottocommissioni, prima di procedere all'esame, in quanto documenti a compilazione manuale:
- Delega del Dirigente ad un docente
- Foglio firme dei candidati
- Frontespizio registro
- Modello autodichiarazione commissari
- Verbale consegna documentazione al Presidente (se diverso dal Dirigente)
- Verbale delle operazioni
- Verbale prove scritte (da stamparne una per ogni materia per cui si svolgerà la prova scritta)
- Verbale sottocommissione

            4.1.2 - Documenti da predisporre dopo lo scrutinio

Ultimato lo scrutinio dell'esame I ciclo si potrà procedere alla stampa dei documenti con i campi automatici:
- Attestato credito formativo Esame 1 Ciclo (Alunni con Disabilità)
- Attestato di superamento Esame 1 Ciclo
- Certificato diploma di licenza conclusiva per corso musicale
- Certificato diploma di licenza conclusiva per corso ordinario
- Pagellino esame
- Registro
- Scheda del candidato A4/A3
- Tabellone con voto A4/Tabellone senza voto A4

      4.2 - Compilazione cartacea

Per la compilazione cartacea, se non si vuole usare lo scrutinio, si potrà comunque creare lo scrutinio dell'esame e predisporre semplicemente la stampa dei documenti personalizzati seguenti:
- Delega del Dirigente ad un docente
- Frontespizio registro
- Modello autodichiarazione commissari
- Verbale consegna documentazione al Presidente (se diverso dal Dirigente)
- Verbale delle operazioni
- Verbale prove scritte (stamparne una per ogni materia per cui si svolgerà la prova scritta)
- Verbale sottocommissione
- Registro da compilare
- Scheda del candidato da compilare A4/Scheda del candidato da compilare formato A3

5 - Recuperare un documento personalizzato da un anno precedente

Se dovesse essere necessario recuperare un documento personalizzato di uno scrutinio di un anno precedente è possibile agire cliccando sul tasto "Documenti personalizzati" a destra dello scrutinio dell'esame

Da qui, in alto, si avrà la possibilità cliccare sulla voce "CREA SINGOLO DOCUMENTO COPIANDO UN ALTRO DOCUMENTO": tramite il menù a tendina si potrà scegliere il documento dell'anno scolastico e dello scrutinio d'interesse


Infine cliccare il tasto "Avvia processo di creazione".

6 - Impostare la data di pubblicazione per i documenti da rendere visibili in Area tutore/studente

Al termine dello scrutinio dell'esame si potranno rendere visibili in Area Tutore i vari documenti.
Per far ciò basta andare a destra dello scrutinio sul tasto "Documenti Personalizzati"

Cliccare il tasto giallo di modifica del documento che si vuole rendere visibile in Area Tutore

Scorrendo in fondo si troverà la sezione Area Tutoreda qui occorrerà spuntare la voce "Pubblica in Area Tutore?"
Nel campo "Data di pubblicazione, se attiva la pubblicazione, in Area Tutore" indicare la data e l'orario di pubblicazione.
È possibile inoltre personalizzare il nome del documento visibile in Area Tutore e indicare di rendere visibile in Area Tutore il documento firmato digitalmente (nel caso in cui il Dirigente proceda con la firma digitale).

I documenti da rendere visibili in Area Tutore sono i seguenti:
- Attestato credito formativo Esame 1 Ciclo
- Attestato di superamento Esame 1 Ciclo
- Certificato diploma di licenza conclusiva per corso musicale
- Certificato diploma di licenza conclusiva per corso ordinario
- Tabellone con voto A4/Tabellone senza voto A4

Idea
Per i documenti da pubblicare del Certificato diploma di licenza conclusiva, nel caso in cui abbiate l'indirizzo musicale, è importante nella modifica del documento indicare nel campo "Solo per alcuni piani di studio?" i piani di studio per cui dovrà essere visibile, quindi per il corso musicale solo i piani dello strumento musicale mentre per il corso ordinario solo i piani del corso ordinario.
 
Idea
Per il documento dell'attestato Credito formativo Esame 1 Ciclo, sempre nella modifica, occorrerà spuntare il campo "Abilita solo per alcuni singoli alunni?" e poi sotto indicare per quali alunni renderlo visibile, così da evitare che sia visibile per alunni per cui non serva.

7 - Apertura e chiusura massiva degli scrutini

In fase di scrutinio potrebbe essere necessario riaprire gli scrutini (nel caso siano stati chiusi accidentalmente) oppure chiuderli (nel caso in cui si sia dimenticati al termine degli esami), permettendo così la pubblicazione dei documenti in Area Tutore.

In corrispondenza dello scrutinio dell'esame sulla parte destra, cliccare il tasto "Scrutinio/classi"

Da qui si potranno selezionare tutte le classi da chiudere/aprire e in alto a destra sull'azione di massa si troveranno le due voci 
- Chiudi e blocca scrutinio
- Riapri scrutinio chiuso


    • Related Articles

    • Creazione/gestione scrutinio

      - In questa guida vedremo come procedere con la creazione dello scrutinio, indicando la procedura sia per la creazione di scrutinio ex novo, sia per la clonazione di uno già esistente negli anni precedenti. Se state creando per la prima volta uno ...
    • Gestione del tabellone Esame I Ciclo

      In questa guida vedremo come il Coordinatore, Presidente d'esame e Dirigente potrà gestire il tabellone della classe dell'Esame I Ciclo. 1 - ACCEDERE AL TABELLONE Una volta inserite le credenziali di accesso e scelta la classe e una materia, andare ...
    • Gestione dei documenti Personalizzati

      DOCUMENTI PERSONALIZZATI Per lavorare alla gestione dei DOCUMENTI PERSONALIZZATI degli scrutini occorre innanzitutto posizionarsi in: 1) Segreteria 2) Area alunni e didattica 3) Scegliere il plesso dove si vuole lavorare 4) Nel menù di sinistra ...
    • Creazione/gestione scrutinio del Consiglio di Orientamento

      In questa guida vedremo come creare lo scrutinio del Consiglio di Orientamento, occorrerà effettuare i seguenti passaggi da Segreteria, in Area Alunni e Didattica, e scegliere un plesso di ordine Secondaria di I Grado 1 - Creazione dello scrutinio ...
    • Aggiungere riga di curriculum con esito esame - Scuola secondaria 1° Grado

      In questa guida vi illustreremo i passaggi per inserire la riga di curriculum per l'esito finale dell'esame primo ciclo Per andare ad integrare manualmente queste righe di curriculum si dovrà seguire questa procedura: Accedere dal lato di segreteria ...