Gestione del tabellone Esame I Ciclo

Gestione del tabellone Esame I Ciclo

In questa guida vedremo come il coordinatore di classe potrà gestire il tabellone della classe dell'Esame I Ciclo.

1 - ACCEDERE AL TABELLONE


Una volta inserite le credenziali di accesso, scelta la classe e una materia, dovremmo andare o nel menù laterale o nella sezione centrale in "Scrutinio".
Nella schermata avremo la possibilità di poter scegliere di accedere alle seguenti opzioni:
- Le mie proposte -> Sezione dove tutti i docenti potranno inserire le loro proposte di voto che andranno a confluire sul tabellone della classe in sede di scrutinio.
- Tabellone della classe -> Accessibile solo dal coordinatore, è qui che avviene lo scrutinio, verranno inseriti i voti, i vari testi liberi e i dati per il verbale.
- Inserimenti massivi -> Sezione dove il coordinatore potrà inserire dei valori massivamente, ad esempio il consiglio orientativo o la valutazione intermedia per ogni alunno.
- Stampe -> Se abilitato da segreteria, i coordinatori potranno procedere alla stampa delle pagelle o dei verbali per la propria classe.

In questo caso occorre effettuare l'accesso al tabellone della classe tramite l'apposita opzione.


Nella schermata successiva verrà richiesto di selezionare lo scrutinio di riferimento e premere il tasto "Procedi".



2 - COMPILAZIONE DEL TABELLONE

Una volta entrati nel tabellone, si dovrà procedere 

1 - Inserimento valutazione prova italiano

Per poter inserire la valutazione della prova di italiano, si può cliccare sul riquadro della colonna ITA dove poter scegliere il voto da riportare alla prova.



2 - Inserimento prova matematica

Per poter inserire la valutazione della prova di italiano, si può cliccare sul riquadro della colonna MAT dove poter scegliere il voto da riportare alla prova.



3 - Inserimento prova di lingue straniere

E' possibile inserire la prova relativa alle lingue straniere attraverso due modalità:

3a: si può cliccare sul riquadro della colonna L. STRAN dove poter scegliere direttamente il voto da riportare alla prova.



3B: si può cliccare sui riquadri delle colonne ING e SEC LIN dove poter inserire le valutazioni parziali di INGLESE e SECONDA LINGUA e poi calcolare la media delle prove inserite cliccando sul tasto P delle Proposte in modo che appaia come proposta di voto.


4 - Inserimento prova colloquio

Per poter inserire la valutazione della prova di italiano, si può cliccare sul riquadro della colonna COL dove poter scegliere il voto da riportare alla prova.




5 - Inserimento traccia e giudizio prova/colloquio

Per poter inserire i dati relativi alla singola prova occorre cliccare di fianco al voto della prova sul riquadro azzurrino come indicato nell'immagine sottostante



Nella schermata successiva saranno presenti i riguarda con i dati relativi da inserire per la prova selezionata.



6 - Inserimento testi liberi per alunno


Per gli Istituti che desiderano inserire una valutazione descrittiva del colloquio di presentazione dell'elaborato possono farlo cliccando sopra al nome dell'alunno.



Nella schermata successiva saranno presenti una serie di riquadri dove si potranno inserire una serie di dati, tra cui anche il giudizio complessivo ed eventuali annotazioni.

7 - Inserimento Esito

Per l'inserimento dell'esito finale, si ha la possibilità di effettuare un inserimento automatico tramite il pulsante giallo "E" oppure di cliccare manualmente sul riquadro apposito.



8 - Valutazione finale

Per l'inserimento del valutazione finale dell'alunno, si ha la possibilità di effettuare un inserimento automatico tramite il pulsante giallo "V" oppure di cliccare manualmente sul riquadro apposito.



9 - Dati per verbale


Per la compilazione dei dati per verbale, occorre cliccare in alto sul pulsante "4 - DATI PER VERBALE".



All'interno comparirà una schermata dove si potranno inserire i seguenti dati:

- Data in cui è avvenuto lo scrutinio
- Orario inizio
- Orario fine
- Aula
- Presidente

Nella sezione "Campi varie" è importante che siano compilati:

- Numero Sottocommissione.
- Membri della sottocommissione.


10 - Chiudi e blocca scrutinio


DA PREMERE SOLO A FINE SCRUTINIO, permette di chiudere il tabellone e confermare tutti i dati inseriti.



Da ricordare che una volta chiuso lo scrutinio, solo la segreteria può riaprire il tabellone come indicato nella seguente GUIDA.

    • Related Articles

    • Esame fine primo ciclo: Compilazione automatica

      In questa guida vi illustreremo i passi da seguire per la compilazione dei dati necessari per la stampa dei documenti per lo svolgimento dell'esame in modo completo con Nuvola.   Una volta creato lo scrutinio dell'esame, avremo a disposizione tutta ...
    • Inserimento frasari per esame fine primo ciclo

      Per poter inserire il frasario per l'esame del primo ciclo occorre da segreteria andare in "Scrutinio". INSERIMENTO FRASARIO PER LA SINGOLA PROVA Per inserire il frasario per la singola prova occorre nella riga dello scrutinio dell'esame cliccare sul ...
    • Aggiungere riga di curriculum con esito esame - Scuola secondaria 1° Grado

      In questa guida vi illustreremo i passaggi per inserire la riga di curriculum per l'esito finale dell'esame primo ciclo Per andare ad integrare manualmente queste righe di curriculum si dovrà seguire questa procedura: Accedere dal lato di segreteria ...
    • Creare il presidente di esame

      1 - CREAZIONE ANAGRAFICA Per la creazione del presidente di esame occorre entrare nel plesso di riferimento in "Anagrafiche" -> "Docenti".  Nella schermata occorre creare una nuova anagrafica di tipo docente cliccando sul pulsante "+Crea nuovo". ...
    • Inserire nel certificato di licenza conclusivo il numero di registro dei certificati in amministrazione digitale

      Per poter inserire nei documenti di scrutinio dell'esame il numero di registro dei certificati in amministrazione occorre effettuare i seguente passaggi: 1 - INSERIMENTO IN SCRUTINIO ESAME DEL NUMERO DI REGISTRO Come primo passaggio occorre ...