Per flessibiltà intendiamo la possibilità, rispetto ad un orario predefinito, di poter conteggiare le ore lavorative previste anche entro un margine in minuti.
Ad esempio se l'orario lavorativo predefinito è dalle ore 8:00 alle ore 14:00, impostando una flessibilità di 30 minuti dò la possibilità al personale di entrare alle 8:30 e di uscire alle 14:30 senza che vengano conteggiati 30 minuti di ritardo e 30 minuti di straordinario. Il totale delle ore rimarrà di 6 ore di lavoro ordinario come previsto dall'orario predefinito.
Per tolleranza intendiamo invece un margine di minuti entro i quali saranno riportate al valore dell'orario predefinito le eventuali entrate o uscite in ritardo o in anticipo. La tolleranza a differenza della flessibilità potrà essere impostata con valori diversi per l'entrata e per l'uscita, sia pre-orario sia post-orario.
Ad esempio se l'orario lavorativo predefinito è dalle ore 8:00 alle ore 14:00, impostando una tolleranza in entrata pre-orario di 10 minuti, tutti gli ingressi dalle ore 07:50 alle 07:59 saranno considerati come se fossero stati effettuati alle ore 08:00 senza che essi vengano conteggiati come straordinario. Allo stesso modo se imposto una tolleranza di 5 minuti in entrata post-orario, abbuonerò un ritardo in ingresso fino a 5 minuti (riporterà come ingresso le ore 8:00).
La stessa possibilità è data per la tolleranza in uscita, posso abbuonare una uscita anticipata entro un valore in minuti (pre-orario) ed allo stesso modo potrei non considerare come straordinario una uscita entro un certo valore di minuti (post-orario). Ad esempio se l'orario di uscita previsto è alle ore 14:00, se imposto una tolleranza pre-uscita di 2 minuti potrei strisciare il badge anche alle 13:58 e il software mi riporterebbe come orario di uscita le ore 14:00. Se imposto una tolleranza post-uscita di 10 minuti ed esco alle 14:05, non mi verranno conteggiati 5 minuti di straordinario.
N.B: i valori da inserire sono a totale discrezione di chi amministra l'Area personale e possono anche non essere impostati o lasciati con un valore uguale a 0.
Per inserire queste impostazioni dobbiamo seguire pochi semplici passi:
A) Cliccare nel menù laterale sinistro la voce "Impostazioni" e successivamente "Profilo impostazioni area personale Ata"
B) Clicco sul pulsante "Crea Nuovo".
C) Compilo le informazioni richieste.
D) Per concludere clicco sul pulsante "Salva" posizionato in alto a sinistra o in basso a sinistra (potete scegliere indipendentemente uno dei due).
Per assegnare il profilo creato all'anagrafica o alle anagrafiche corrispondenti basta cliccare dal menù laterale sinistro "Anagrafiche" -> Ata o Docente (a seconda del ruolo che mi interessa).
Dall'elenco basterà porre la spunta in corrispondenza delle anagrafiche selezionate, selezionare da "Azione di massa" in alto a destra il "Profilo impostazioni area personale Ata" desiderato e confermare con il pulsante "Procedi".