Scrutinio / Classi

Scrutinio / Classi


Per gestire dati e impostazioni per le singole classi negli scrutini premere il bottone "Scrutinio/Classi".
Da questa sezione è possibile eseguire operazioni singole e massive per gestire le varie classi per lo scrutinio.
In questa guida vedremo tutte le funzioni di questa sezione.


1- Gestione scrutini per classe (aprire e chiudere scrutini)


Accanto ad ogni classe sono presenti tre campi che ne indicano lo stato dello scrutinio.
Questi campi sono utili per capire in quale fase si trova lo scrutinio della classe.
Lo scrutinio può essere in tre STATI differenti:

1 - In fase di proposta
 i docenti possono inserire le proposte di voto
 il tabellone dello scrutinio non è compilabile
 il verbale è compilabile.
2 - In corso
 le proposte sono chiuse
 il COORDINATORE della classe può compilare il tabellone
 il verbale è compilabile.
3 - Chiuso
 lo scrutinio è bloccato
 i docenti non possono più compilare i campi dello scrutinio.



Azioni di massa per modificare lo stato dello scrutinio

Dalla segreteria è possibile gestire gli scrutini, ogni azione di massa va eseguita se lo scrutinio si trova in uno specifico stato.
Inoltre le azioni di massa garantiscono, a chi accede alla segreteria, di gestire in modo completo lo scrutinio, potendo anche, all'evenienza, riaprirlo.
Fin quando lo scrutinio non è CHIUSO il docente COORDINATORE ha la possibilità di chiudere e riaprire le proposte.

AZIONE DI MASSA
STATO PER POTER UTILIZZARE L'AZIONE MASSIVA
STATO DOPO AVER UTILIZZATO L'AZIONE MASSIVA
Chiudi proposte e avvia scrutinio
1- In fase di proposta
2- In corso
Riapri proposte
2- In corso
1- In fase di proposta
Riapri scrutinio chiuso
3- Chiuso
2- In corso

Idea
Inoltre, indipendentemente dallo STATO dello scrutinio, è possibile chiudere lo stesso utilizzando l'azione massiva "Chiudi e blocca scrutinio".


2- Voto unico e Voto S/O/P/A (solo per secondarie di secondo grado)

Azioni di massa:
- Imposta Voto UNICO
- Imposta Voto S/O/P/A

Le azioni massive appena indicate abilitano una la visione nel tabellone e nelle proposte del voto UNICO per le materie, l'altra la visione nel tabellone e nelle proposte delle colonne SCRITTO (S), ORALE (O), PRATICO (P) e ALTRO (A), per poter garantire ai docenti la compilazione tenendo separate le tipologie di voto. 
Se impostato per lo scrutinio classe il voto UNICO non occorre andare a fare ulteriori modifiche, i docenti sotto ogni materia troveranno un solo campo per inserire la valutazione.

2.1- Mat-tip

Se impostato il voto S/O/P/A occorre andare a configurare quali tipologie di voto devono essere abilitate per ogni materia.
Con il voto UNICO disattivato, con l'azione di massa "Imposta Voto S/O/P/A" comparirà il bottone azzurro "mat-tip" accanto alla classe.



Cliccando nel bottone apriremo una videata con le materie, le tipologie per materia ed un menù a tendina dove sarà possibile indicare quale tipologia valutare nello scrutinio.

Warning
Attenzione: nell'elenco il nome della materia viene riportato tante volte quante sono le tipologie di valutazione indicate in Area alunniArchivi Materie

Come impostare correttamente ogni materia:

ESEMPIO1
Ipotizziamo che la materia ITALIANO abbia come tipologie indicate ORALE, PRATICO, SCRITTO e sono state valutate nel corso del quadrimestre.
Tuttavia nello scrutinio dobbiamo lasciare attiva la possibilità ai docenti di valutare solo ORALE e SCRITTO.
Se per il calcolo della media si vogliono comunque considerare i voti inseriti in itinere per la tipologia PRATICO, occorre inserire accanto la tipologia ORALE o SCRITTO.
Nella foto sottostante i voti inseriti con tipologia PRATICO fanno media con i voti di tipologia SCRITTO, mentre ORALE fa media da sé. Le tipologie visualizzate nello scrutinio saranno ORALE e SCRITTO.



ESEMPIO2
Se per la materia ITALIANO dovessimo avere attiva solo una tipologia, mentre in altre materie tipologie differenti, occorre impostare le altre materie come nell'ESEMPIO1, mentre la materia ITALIANO va impostata in questo modo:
Nella foto sottostante i voti inseriti in itinere confluiranno nel calcolo della media per ORALE, che rimarrà l'unica tipologia compilabile nel tabellone.



Se alcune tipologie NON devono concorrere nella media inserire NON CONCORRE accanto alla/e tipologia/e in questione.

Notes
N.B.: In questa sezione sono visibili tutte le materie per ogni piano di studio e per ogni corso. È possibile impostare correttamente tutte le materie una volta sola partendo da una classe, successivamente copiare le impostazioni negli altri scrutini/classi. (Nel punto sottostante viene spiegato come fare)

Nella tendina è possibile inserire anche la tipologia ALTRO: questa è sfruttabile a piacimento della scuola ed è possibile inoltre modificarne il nome visualizzato e il nome stampato nella scheda.
Di solito viene utilizzata rinominandola come VOTO UNICO.

Per modificare il nome entrare nella modifica dello scrutinio.



Nella sezione "Diciture" è possibile cambiare il nome ed il nome breve per ogni tipologia, queste modifiche saranno visibili nel registro elettronico.



Entrando invece nella sezione SCHEDE dello scrutinio è possibile entrare nella modifica della scheda e cambiarne la dicitura stampata.




Copia impostazioni Mat-tip in altre classi

Appena impostate tutte le materie correttamente, utilizzare la funzione "COPIA TUTTI GLI ABBINAMENTI IN ALTRI SCRUTINI/CLASSE DELLO STESSO SCRUTINIO" in alto.
Nel form che compare appena cliccato nella funzione occorre indicare in quali classi copiare gli abbinamenti, successivamente premere "Avvia il processo di copia".



2.2- Esportazioni di dati inseriti nello scrutinio

Tutti i dati dello scrutinio possono essere esportati in un unico file.
Si ha la possibilità di esportare i dati sia classe per classe che in modo massivo per tutte le classi.
Per poter esportare i dati si hanno a disposizione le seguenti azioni di massa:

- Esporta tutti i dati
Questo tipo di esportazione crea un file .zip contenente un file .csv per ogni classe selezionata da esportare.
I file .csv contengono l'elenco degli alunni delle classi con accanto tutti i dati inseriti nello scrutinio: voti nelle proposte, testi liberi per materia, testi liberi per alunno, voti nel tabellone, assenze per materia e totali e l'eventuale esito.
In generale questa esportazione è completa, scarica tutti gli inserimenti fatti dai docenti nello scrutinio.

- Esporta tutti i dati in forma ridotta
Questo tipo di esportazione crea un file .zip contenente un file .csv per ogni classe selezionata da esportare.
I file .csv contengono l'elenco degli alunni delle classi con accanto i soli voti attribuiti dai docenti agli alunni, sia le proposte che i voti nel tabellone.
Warning
N.B.: i testi liberi non sono compresi in questa esportazione.

- Esporta solo voti
Questo tipo di esportazione crea un file .zip contenente un file .csv per ogni classe selezionata da esportare.
I file .csv contengono l'elenco degli alunni delle classi con accanto i voti inseriti nel tabellone.
Questa esportazione è la più semplice, può essere utile per avere un riepilogo del solo tabellone.

    • Related Articles

    • Scrutinio Area docente - Le mie proposte

      La sezione "Le mie proposte" fa parte del primo step di inserimento dei dati per lo scrutinio, dove tutti i docenti, sia ordinari che coordinatori, potranno agire per le proprie materie di insegnamento nella classe. Infatti, a differenza del ...
    • Scrutinio area docente - Tabellone della classe (gestione coordinatore)

      In questa guida vedremo tutte le operazioni che dovrà effettuare il coordinatore di classe per il corretto svolgimento dello scrutinio. Per aprire il tabellone è necessario accedere in una classe tramite un profilo di coordinatore di classe per poi, ...
    • Creazione/gestione scrutinio Esame fine I Ciclo

      SCRUTINIO ESAME FINE I CICLO In questa guida vedremo come procedere alla creazione dello Scrutinio dell'Esame di Stato. Dall'area di Segreteria, posizionarsi nel plesso di ordine Secondaria di I grado e, dal menù principale di sinistra, cliccare sul ...
    • Creazione/gestione scrutinio delle competenze

      1 - Gestione scrutinio delle competenze In questa guida vedremo come gestire lo scrutinio per le competenze in ogni sua parte. Anzitutto occorre accedere alla Segreteria → Area alunni e didattica → selezionare il plesso → nel menù sinistro navigare ...
    • Creazione/gestione scrutinio

      In questa guida vedremo come procedere con la creazione dello Scrutinio, indicando la procedura sia per la creazione di scrutinio ex novo, sia per la clonazione di uno già esistente negli anni precedenti. Se state creando per la prima volta uno ...