
Il verbale è un documento modificabile e producibile dello scrutinio, può essere modificato e prodotto sia dalla Segreteria sia dal Registro Elettronico (lato docente)
In questa guida vedremo come impostarlo e produrlo correttamente.
1- Verbale lato Segreteria
Da segreteria è possibile lavorare e produrre direttamente il verbale, inoltre la segreteria ha la possibilità di modificare il modello che verrà prodotto.
Nei prossimi punti è spiegato come predisporre tutto in modo corretto.
1.1- Inserire dati per verbale per ogni classe (Segreteria)
Accedendo dall'area alunni e didattica, nel plesso dove occorre modificare inserire i dati per verbale, navigare nel menu sinistro nella sezione scrutinio.
In corrispondenza dello scrutinio desiderato cliccare il bottone "Scrutinio / Classi".
Nella schermata apparirà l'elenco delle classi, accanto ad ognuna sarà presente il tasto giallo di modifica, cliccare nel tasto giallo per accedere alla modifica dei dati per verbale per ogni classe.
Tramite il tasto di modifica sarà possibile compilare i seguenti campi del verbale:
Dati per schede:
1. Data da inserire nelle schede di valutazione → inserire la data dello scrutinio.
2. Dicitura per firme docenti nella scheda di valutazione → inserire la dicitura per la firma che comparirà sopra i nominativi dei docenti nella scheda - es. "I docenti della classe 1A"
3. Dicitura per firme docenti nella scheda di religione → inserire la dicitura per la firma che comparirà sopra i nominativi dei docenti di religione nella scheda - es. "I docenti di religione della classe 1A"
4. Dicitura per firme docenti nella scheda di alternativa alla religione → inserire la dicitura per la firma che comparirà sopra i nominativi dei docenti di alternativa alla religione nella scheda - es. "I docenti di alternativa alla religione"
Dati dello scrutinio:
5. Data in cui è avvenuto lo scrutinio → inserire data dello scrutinio
6. Orario inizio → Orario inizio scrutinio
7. Orario fine → Orario fine scrutinio
8. Aula → Specificare aula svolgimento scrutinio
9. Presidente → indicare chi ha presieduto lo scrutinio
10. Segretario → indicare segretario scrutinio
11. Coordinatore → indicare coordinatore della classe
Docenti e tabellone:
12. Elenco docenti presenti → inserire elenco docenti che hanno partecipato al consiglio
13. Elenco docenti assenti → inserire docenti assenti
14. Elenco docenti sostituiti → inserire docenti assenti, ma sostituiti
15. Tabellone: titolo → Nome dello scrutinio - es. "Scrutinio primo quadrimestre"
16. Tabellone: firma Dirigente → Dicitura per firma DS
17. Tabellone: firme docenti → Dicitura per firma docenti - es. "I docenti del Consiglio di Classe"
Campi varie:
I campi varie sono campi che è possibile predisporre per inserire ulteriori dati o note da inserire poi nel verbale tramite i campi di stampa unione (vedi punto 1.3 della guida per predisporli).
Ogni campo varie ha un NOME ed un contenuto, occorre compilare il contenuto per farlo visualizzare nel modello.
Per sapere come predisporre alla compilazione i campi varie andare al punto 1.3 di questa guida.
1.2- Produrre il verbale (Segreteria)
Per produrre il verbale da segreteria per le classi occorre spostarsi nella sezione "Documenti Personalizzati" dello scrutinio desiderato.
Nell'elenco dei documenti occorre premere il tasto blu "produci senza firma digitale".
Si potrà poi selezionare la classe per cui produrre il verbale e con azione di massa scaricare il documento.

Il documento prodotto sarà in formato .docx (Word) in modo da essere modificabile anche dopo essere stato prodotto
1.3 Modificare il modello di verbale (Segreteria)
Per modificare il verbale occorre spostarsi nella sezione "Documenti Personalizzati" dello scrutinio desiderato.
Accanto al documento del verbale premere nel tasto giallo di modifica.
Nella videata aperta sarà possibile scaricare il verbale già caricato per poterlo modificare.
Per caricare un modello predisposto dalla scuola o lo stesso modello scaricato e modificato sarà presente il campo per caricare il file.

ATTENZIONE: Il modello deve essere caricato in formato .docx
Per modificare il verbale, inserendo voci automatiche, è possibile consultare le seguenti guide per quanto riguarda i campi di stampa unione; questi vengono utilizzati per estrapolare dati circa lo scrutinio, le classi e gli alunni.
1.3.1 Campi Varie
Fra i vari campi di stampa unione troviamo i campi varie numerati dal n. 1 al n. 15.
Questi campi sono utilizzabili per consentire a chi compila il verbale, sia da Segreteria che dal Registro elettronico, di poter inserire ulteriori dati, a seconda delle esigenze della scuola.
I campi varie per essere compilati vanno abilitati all'interno di ogni classe

I campi varie potrebbero essere utilizzati anche per far inserire ulteriori note o considerazioni venute fuori in sede di consiglio di classe. In modo da poter mettere a verbale ulteriori informazioni
1.3.2 Attivare i campi varie
Entrare nel bottone "Scrutinio / Classi" dello scrutinio, troviamo i campi varie premendo nel tasto giallo di modifica accanto ad ogni classe.
In fondo alle impostazioni ci saranno i campi Varie, di base sono disattivati.
Per attivare un campo Varie basterà inerire la spunta accanto al campo relativo.
Il campo varie appena attivato ha due sezioni modificabili:
-Nome che comparirà in Area Docente per campo Varie → il nome serve per aiutare a capire ai compilatori del verbale cosa occorre inserire nel Contenuto - es. Eventuali note emerse durante il Consiglio di Classe
-Contenuto campo Varie → nel contenuto va inserito tutto quello che verrà riportato nel verbale, può essere compilato dalla segreteria (punto 1.1 della guida) o dal Registro elettronico (punto 2.1 della guida) - es. In sede di Consiglio di Classe è emerso che gli alunni ...
Non appena abilitati i campi varie desiderati ricordarsi di inserire i campi di stampa unione relativi nel modello del documento; i campi di stampa unione sono numerati come i campi Varie stessi.

Se abbiamo abilitato i campi varie n.1-5-8 inserire nel modello del documento i seguenti campi di stampa unione:
- $sclasse-varie1$
- $sclasse-varie5$
- $sclasse-varie8$
1.4 Copia impostazioni "Scrutinio / Classe" in altre Classi
Se occorre copiare le impostazioni di uno scrutinio/classe in altre classi è possibile, tramite la funzione in alto, effettuare la copia.
Premere nella funzione "COPIA IMPOSTAZIONI DI UNO SCRUTINIO/CLASSE IN ALTRI SCRUTINI/CLASSE"
Nel form di questa funzione occorre compilare i seguenti campi:
1. Scrutinio/classe sorgente → inserire la classe che è già stata impostata correttamente, verrà utilizzata come SORGENTE.
2. Scrutini/classe destinazione → inserire una o più classi, nelle classi inserite saranno copiate le informazioni.
3. Impostazioni da copiare. NB: le impostazioni corrispondenti negli scrutini/classe di destinazione verranno sovrascritte → inserire i soli campi da copiare nelle classi di destinazione - Se occorre inserire le stesse impostazioni è possibile selezionare tutti i campi presenti nella tendina
4. Premere il bottone "Avvia il procedimento"

ATTENZIONE: L'operazione è irreversibile, avviando la copia verranno prima resettate le impostazioni della classe di destinazione, poi verranno copiate quelle della classe sorgente. Avviare la copia solo se si è sicuri di aver selezionato nel form le classi e le impostazioni da copiare.
1.5 Profilare un segretario per compilare il verbale (Segreteria)
Se occorre far compilare il verbale da un docente che NON sia il COORDINATORE è possibile creare una profilatura che possa accedere nel registro ed inserire i dati nel verbale.
Accedendo in Area alunni e didattica → dopo aver selezionato il plesso in questione → navigare con il menu sinistro in Anagrafiche → Docenti → profili → Docente/classe.

Qualora non sia già presente una profilatura dedicata occorre crearla da nuova o in caso copiare una già esistente
Entrare con il tasto giallo di modifica nella profilatura dedicata → aggiungere la spunta "Abilita alla compilazione del verbale".
Successivamente ritornare in Anagrafiche → Docenti → in corrispondenza del docente da abbinare premere nel bottone blu degli insegnamenti.
Spostarsi nei "Profili per classe" e modificare il profilo abbinato alla classe.
2- Verbale lato Registro Elettronico
Il verbale può essere compilato e prodotto direttamente nello Scrutinio nel registro elettronico, direttamente dai docenti.
Di base è il docente COORDINATORE che può inserire i dati, tuttavia è possibile profilare un "segretario scrutinio".

Se occorre una profilatura da segretario consultare il punto 1.4 della guida che spiega come operare da segreteria
Spostarsi nel menu sinistro nella sezione "Scrutini" e cliccare nello scrutinio in questione.
2.1- Inserire dati per verbale (Registro Elettronico)
In alto cliccare nella voce "Verbale".
Nella videata saranno presenti i seguenti campi da compilare per modificare il verbale della classe selezionata:
Dati principali:
1. Data in cui è avvenuto lo scrutinio → inserire data dello scrutinio
2. Orario inizio → Orario inizio scrutinio
3. Orario fine → Orario fine scrutinio
4. Aula → Specificare aula svolgimento scrutinio
5. Presidente → indicare chi ha presieduto lo scrutinio
6. Segretario → indicare segretario scrutinio
7. Coordinatore → indicare coordinatore della classe
Docenti:
8. Docenti presenti → inserire elenco docenti che hanno partecipato al consiglio
9. Docenti assenti → inserire docenti assenti
10. Docenti sostituiti → inserire docenti assenti, ma sostituiti
2.2- Produrre il verbale (Registro Elettronico)
Cliccare in alto nella sezione "Stampe", in questa sezione saranno presenti tutti i documenti producibili dallo scrutinio, accanto al verbale premere il bottone "Produci".