Flusso scrutinio finale analitico - SIDI - SECONDARIA I E II GRADO

Flusso scrutinio finale analitico - SIDI - SECONDARIA I E II GRADO

In questa guida vedremo come trasmettere il flusso per lo scrutinio finale analitico (scuola secondaria di I grado e di II grado).



1 - Sincronizzare Nuvola con SIDI 

a - Inserire le credenziali SIDI attraverso la funzione Login SIDI (vedi immagine sottostante)

 

b - Utilizzare la funzione scarico massivo da Sidi con il seguente percorso:

Dal menù principale di sinistra cliccare su SIDI SIDI NUVOLA 


Cliccare su "Alunni", in modo tale che i dati vengano allineati con quelli del Sidi.



Cliccare: "Passo 1/2 Avvia sincronizzazione con SIDI"


Apparirà una schermata similare alla seguente



Cliccare: "Passo 2/2 Conferma sincronizzazione con SIDI"


Verificare che la sincronizzazione diretta con il Sidi sia attiva
Dal menù sinistro cliccare su SIDI Impostazioni

L'opzione "Attivare sincronizzazione SIDI sincrona per sedi, classi, corsi ed alunni" deve essere impostata a "SI"


Aggiornare il codice prenotazioni SIDI
Dal menù laterale di sinistra cliccare su SIDI Codice prenotazione


Quindi cliccare sul tasto "Ottieni codice di prenotazione"



Alla fine di tutti i passaggi sopra indicati, andare sul portale Sidi e impostare la scelta operativa indicando come fornitore "MADISOFT"




IL PERCORSO SOTTOSTANTE PER LA GESTIONE DEL FIRMATARIO E' DA SEGUIRE SOLO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Per permettere l'invio corretto dei livelli delle competenze, sempre da portale SIDI, è necessario impostare il Firmatario.
Idea
I passaggi illustrati nella guida sottostante sono stati eseguiti con il browser Google Chrome, vi consigliamo di usare questo browser in maniera tale da avere le stesse schermate
Fatto l'accesso sul plesso, dal portale SIDI, nel menù laterale sinistro cliccare su "Esami"


Il browser vi indicherà il messaggio popup bloccato

Cliccare sopra il messaggio e selezionare la voce "Consenti sempre popup di..."

Tornare indietro e cliccare di nuovo su "Esami", dal menù sinistro, a questo punto, si aprirà un'altra schermata di gestione degli esami.
Aprendo il menù di sinistra cliccare su Esami Gestione Firmatari



Cliccare sul tasto "Nuovo Firmatario"

Nella schermata che comparirà sarà necessario inserire i dati del firmatario, in questo caso quelli del Dirigente Scolastico.
Tutti i dati sono obbligatori, tranne il campo di "Fine validità", vi consigliamo di lasciarlo in bianco.
Una volta compilata la scheda, cliccare su "Salva", così da ultimare il processo di inserimento del firmatario.




2 - Controllare che non ci sia più di una materia (presente nello scrutinio) abbinata allo stesso codice ministeriale

Verificare in Area Alunni Archivi Materie che le materie siano abbinate ad una materia ministeriale specifica
  

Ad esempio, per un alunno che studia italiano e potenziamento di italiano dovrete creare due materie, in quanto entrambe non possono essere abbinate a Italiano come materia ministeriale "ITALIANO - 2001".

Quindi dovrete avere la Materia: ITALIANO con materia ministeriale: ITALIANO - 2001 e la Materia: POTENZIAMENTO ITALIANO con la Materia Ministeriale: DISCIPLINA AUTONOMIA - 2777

Tuttavia esistono dei casi in cui due materie possono avere la stessa materia ministeriale:
ad esempio, per le materie SPAGNOLO E FRANCESE l'abbinamento va fatto alla stessa materia ministeriale "SECONDA LINGUA COMUNITARIA - 2015",
dovrete stare attenti a inserire il corretto nome, nel campo "NOME MINISTERIALE" (SPAGNOLO O FRANCESE), così che il sistema possa distinguerle e inviarle correttamente al SIDI.



Per abbinare correttamente la materia cliccare sul pulsante "Modifica" (in arancio) della materia interessata e modificare il campo "Materia Ministeriale", quindi salvare la materia.



3 - Sistemare i piani di studio, in maniera tale da inviare al SIDI la giusta materia ministeriale con il corretto nome ministeriale

Info
Ogni alunno è abbinato ad un piano di studio, dove vengono indicate tutte le materie studiate, è da qui che Nuvola controlla se la materia sia abbinata al corretto nome ministeriale.

Come detto prima, ogni materia deve essere abbinata ad un codice specifico, tranne nei casi in cui lo stesso codice ministeriale può essere abbinato a più materie:

- Strumento musicale - 2014 (scuole medie) → si creano tante materie quanti sono gli strumenti musicali, ogni materia è abbinata alla stessa materia ministeriale
es. MATERIA: CHITARRA → MATERIA MINISTERIALE: STRUMENTO MUSICALE - 2014
      MATERIA: PIANOFORTE → MATERIA MINISTERIALE: STRUMENTO MUSICALE - 2014

- Seconda lingua comunitaria - 2015 (scuole medie) → si creano tante materie quante sono le seconde lingue comunitarie studiate dagli alunni, ogni materia è abbinata alla stessa materia ministeriale

In questo caso è necessario impostare, in ogni piano di studio, il corretto nome ministeriale, in maniera tale che Nuvola possa verificare che tutti i dati siano stati inseriti correttamente, quindi poter estrapolare senza problemi il flusso.

Per sistemare i Piani di studio seguire questi semplici passaggi:

Dal menù principale di sinistra cliccare su Area Alunni Archivi Piani di studio

selectedImg

Comparirà l'elenco dei Piani di studio abbinati agli alunni, cliccando il tasto "Compila" si accederà alle materie contenute nel piano.


 



In corrispondenza delle materie, che vengono abbinate alla stessa materia ministeriale, impostare il nome ministeriale che la renda unica.


In questo caso abbiamo impostato per la materia Spagnolo il nome ministeriale "SPAGNOLO" e per la materia Clarinetto il nome ministeriale "CLARINETTO".

Infine cliccare su "Salva".
Alert
Questa operazione va fatta per tutti i piani di studio, verificando che nel piano ci siano solo le materie previste.

Un elenco di tutte le materie ministeriali dove bisogna impostare il nome ministeriale, così da poterle differenziare:

Strumento musicale - 2014 (Secondaria Primo Grado)
Seconda lingua comunitaria - 2015 (Secondaria Primo Grado)
Disciplina autonomia - 2777 (Secondaria Primo Grado) - I777 (Secondaria Secondo Grado)
Seconda lingua straniera - I029 (Secondaria Secondo Grado)

4 - Verificare che gli alunni siano correttamente abbinati al corso e al piano di studio

Ogni alunno è abbinato ad un corso che deve essere affine al piano di studio ministeriale abbinato all'alunno.

Es.: alunno abbinato ad un piano di studio ministeriale musicale, deve avere un corso musicale (mx02)

Nel caso delle Secondarie di Secondo Grado verificare che il corso abbinato all'alunno sia corrispondente al piano ministeriale e all'anno di corso dell'alunno.

Es.: Scientifico - opzione scienze applicate non può essere abbinato ad un alunno del biennio, perché è un corso per il triennio

Per verificare l'abbinamento basta andare in Anagrafiche Alunni, dove si troveranno nelle ultime tre colonne il "Piano di Studio", il "Piano di Studio ministeriale" e il "Corso"


In questo esempio è possibile notare che non c'è corrispondenza tra il piano di studio Nuvola e il corso, oltre che al piano di studio ministeriale, quindi è necessario modificare l'alunno in modo tale che i tre campi corrispondano.

Per la modifica basta cliccare sul tasto arancione e modificare i campi desiderati, l'operazione va fatta per ogni caso.

Se d'aiuto, è possibile modificare massivamente il corso dell'alunno.
Sempre dal percorso Anagrafiche Alunni, selezionando uno o più alunni, con l'azione di massa si potranno abilitare massivamente al corso corretto.



5 - Verificare che gli alunni siano correttamente abbinati alle seconde lingue studiate (per corretta trasmissione delle competenze)

Al fine di trasmettere correttamente tutti i dati relativi alla Certificazione delle Competenze è necessario che gli alunni siano abbinati correttamente alla seconde e/o terze lingue seguite, tale procedura è gestita direttamente dall'anagrafica dell'alunno, a seguire i passaggi per il controllo e l'eventuale modifica/integrazione.

Per la verifica occorre posizionarsi tramite l'uso del menù laterale al percorso "Anagrafiche "Alunni" (1).
Sempre dal menù laterale, sotto la voce "Elenchi" (2), è presente la voce "Materie e specificità" (3), nella videata proposta sono disponibili tutti gli alunni del plesso e le informazioni relative a prima, seconda e terza lingua (4).
Tramite l'apposito filtro "Anno di corso" (5) sarà possibile impostare la sola visualizzazione delle classi terze (per Secondaria di Primo Grado) o seconde (per Secondaria di Secondo Grado), così da visionare i soli alunni interessati.



Qualora nel controllo emergessero alunni con seconda/terza lingua mancante e/o errata sarà sufficiente selezionare gli elementi in errore ed usare le apposite azioni di massa disponibili per l'abbinamento massivo (es. "Seconda lingua: FRANCESE", "Terza lingua: SPAGNOLO").




6 - Gli scrutini delle classi (per lo scrutinio finale) devono essere chiusi

Per chiudere gli scrutini delle classi seguire il seguente percorso:

Dal menù principale di sinistra cliccare su "Scrutinio"


Cliccare sul pulsante "Scrutinio/Classi" nella riga dello scrutinio di interesse (lo Scrutinio finale)


Per chiudere gli scrutini delle varie classi spuntare sulla sinistra i vari scrutini/classe ed utilizzare l'azione di massa in alto a destra "Chiudi e blocca scrutinio".


 



7 - E' ora possibile procedere all'esportazione del Flusso Scrutini Analitici

Per procedere all'esportazione seguire il seguente passaggio:

Dal menù principale di sinistra cliccare su "Scrutinio"



In corrispondenza dello Scrutinio finale, cliccare il tasto blu "Scrutinio/Classi"


Selezionare le classi interessate al flusso (a sinistra) e utilizzare l'azione di massa in alto a destra:
(
Per le scuole secondarie di II grado non vanno selezionate le classi di anno di corso 5)

Invia in automatico al SIDI il flusso scrutini analitici con i dati delle competenze
Invia in automatico al SIDI il flusso scrutini analitici SENZA i dati delle competenze (la scuola secondaria di II grado dovrà usare solo questa opzione)
La scelta deve essere fatta a seconda se la scuola ha inserito o meno su Nuvola i livelli per la certificazione delle competenze


Verrà inviato in automatico il flusso al portale SIDI, previa scelta su SIDI del fornitore locale "MADISOFT", producendo il messaggio sottostante:

Sarà possibile verificare il risultato direttamente sul portale SIDI. Il processo dovrebbe impiegare un paio di ore.


Se sono presenti degli errori verrà segnalato da Nuvola come nell'immagine sottostante:


Gli errori possono essere controllati e poi corretti al seguente percorso:

Dal menù principale di sinistra SIDI → Log


Verranno visualizzati tutti gli errori presenti sul flusso con le indicazioni per correggerli:

Una volta corretti tutti gli errori si può procedere di nuovo all'esportazione del flusso, come visto al punto 7



 

 




    • Related Articles

    • Flusso scrutinio finale analitico - SIDI - PRIMARIA

      In questa guida vedremo come trasmettere il flusso per lo scrutinio finale analitico (scuola PRIMARIA). Se volete procedere direttamente all'invio del flusso andate direttamente al punto 3 1 - Sincronizzare Nuvola con SIDI a - Inserire le credenziali ...
    • Creare una materia e abbinarla al piano di studio dell'alunno

      In questa guida vi illustreremo i passaggi per la creazione di una nuova materia e il successivo abbinamento al piano di studio dell'alunno. Creare la materia 1 - Entrare nel plesso di interesse e cliccare nel menu di sinistra AREA ALUNNI → ARCHIVI → ...
    • Creazione/gestione scrutinio Esame fine I Ciclo

      SCRUTINIO ESAME FINE I CICLO In questa guida vedremo come procedere alla creazione dello Scrutinio dell'Esame di Stato. Dall'area di Segreteria, posizionarsi nel plesso di ordine Secondaria di I grado e, dal menù principale di sinistra, cliccare sul ...
    • Gestione del tabellone Esame I Ciclo

      In questa guida vedremo come il Coordinatore, Presidente d'esame e Dirigente potrà gestire il tabellone della classe dell'Esame I Ciclo. 1 - ACCEDERE AL TABELLONE Una volta inserite le credenziali di accesso e scelta la classe e una materia, andare ...
    • Creazione/gestione scrutinio delle competenze

      1 - Gestione scrutinio delle competenze In questa guida vedremo come gestire lo scrutinio per le competenze in ogni sua parte. Anzitutto occorre accedere alla Segreteria → Area alunni e didattica → selezionare il plesso → nel menù sinistro navigare ...