Il registro di emergenza

Il registro di emergenza

  1. Prima dell'emergenza
  2. La gestione dell'emergenza
  3. Dopo l'emergenza
  4. Riferimenti normativi


 

Di cosa si tratta

ll registro di emergenza è un registro cartaceo da utilizzare in caso di interruzione del servizio del protocollo informatico.
Vanno riportate causa, data e ora di inizio dell’interruzione, la motivazione e l'ora di ripristino delle funzionalità del sistema.

La numerazione del registro di emergenza è unica per l’intero anno solare. 

Prima dell'emergenza

Il Responsabile del Servizio Protocollo deve stampare una o più copie del registro di Emergenza, perché siano disponibili in ogni evenienza. Se si desidera utilizzare il modello Nuvola si seguano i seguenti passi:

  1. Nel menù principale si clicchi su "report e stampe" e quindi sulla voce "categorie"
    a) 
    b)
  2. Si clicchi sul pulsante verde della categoria "Gestione documentale"
  3. Si clicchi sul pulsante verde del report "Registro di emergenza"
  4. Si selezioni l'anno di stampa e poi si clicchi sul pulsante procedi
  5. Se clicchi su "esporta in docx" (in word)
  6. Si scarichi il documento word prodotto e se ne stampi una (o più) copia


 

La gestione dell'emergenza

Nell'occasione dell'evento il Responsabile del Servizio Protocollo recupera uno dei modelli stampati e compila le sezioni interessate:

  • la data e l'ora dell'apertura dell'emergenza
  • la motivazione (ad esempio "interruzione energia elettrica")
  • il numero di partenza. E' il numero successivo all'ultimo utilizzato nel registro di emergenza.  

Vengono trascritti sul documento i dati dei documenti protocollati.




 

Dopo l'emergenza

Una volta risolta l'emergenza il Responsabile del Servizio Protocollo  dovrà:

  1. Riportare sul registro di emergenza l'ultimo numero usato, la data e l'ora di chiusura emergenza
  2. Barrare le righe non usate
  3. Apporre la firma al documento
  4. Stampare un nuovo modello vuoto per il Registro di Emergenza, seguendo i passi indicati nel punto "Prima dell'emergenza".

I protocolli di emergenza andranno riportati in Nuvola, avendo cura di riportare, al momento della protocollazione, il numero di emergenza di riferimento.


Il registro di emergenza, scansionato, andrà protocollato come documento interno.

 

Riferimenti Normativi

DPR 445/2000 art. 63 (leggi il DPR)


    • Related Articles

    • Inserire un documento in un registro senza usufruire del numero di registro

      Per poter inserire un documento in un registro senza utilizzare un numero del registro stesso, in fase di creazione/modifica si un documento occorre andare nella sezione "Protocollo e registri". Nella schermata premendo sul pulsante  occorre indicare ...
    • Tipologie: impostare criteri di catalogazione automatica

      Tra i vari elementi di catalogazione in Nuvola è possibile fruire anche delle Tipologie, queste ultime consentono di preimpostare alcuni parametri del documento in maniera automatica sia in fase di creazione che di semplice catalogazione (es. ...
    • Stampa registro annuale di protocollo

      Per stampare il Registro annuale di protocollo è stato predisposto un Report dedicato, reperibile seguendo i punti sotto elencati: 1. Posizionarsi nel menu laterale di Nuvola e cliccare sulla prima voce dell'elenco "Report e Stampe" 2. All'interno ...
    • Stampa registro annuale di protocollo

      Per stampare il Registro annuale di protocollo è stato predisposto un Report dedicato, reperibile seguendo i punti sotto elencati: 1. Posizionarsi nel menu laterale di Nuvola e cliccare sulla prima voce dell'elenco "Report e Stampe" 2. All'interno ...
    • Come creare il REGISTRO DEI CERTIFICATI

      Per creare il registro dei decreti è sufficiente seguire i passaggi sotto elencati: - Dal menù laterale posizionarsi nella sezione "Gestione documentale e protocollo" -> Registri - Cliccare sul pulsante BLU "Crea Nuovo"   Nella creazione del nuovo ...