Vediamo come configurare in Nuvola le caselle di posta elettronica del vostro istituto, in modo da ricevere ed inviare la PEO la PEC utilizzando direttamente il nostro programma di Amministrazione Digitale.
Sarà anche possibile configurare qualsiasi altra email in possesso della vostra scuola.
Abilitata la casella email per l'invio, si potranno abilitare gli utenti ATA all'invio della posta dalle caselle configurate seguendo questa guida.
Configurare una casella di posta elettronica in Nuvola è estremamente semplice:
A - Configurare la casella di posta PEC istituzionale
B - Configurare la casella di posta istituzionale
C - Configurare una casella ordinaria
A - Configurare la casella di posta PEC istituzionale
Cliccare su "Comunicazioni" e quindi su "Caselle di posta"
Cliccare sul pulsante "+ Crea nuova".
Scegliere se abilitarla per l'ingresso, l'uscita o entrambe le direzioni.

Inserire la password della casella PEC.

Premere il pulsante "Salva".
B - Configurare la casella di posta istituzionale
Cliccare su Comunicazioni → Caselle di posta
Cliccare sul pulsante "+ Crea nuova"
IMPORTANTE: impostare come "Metodo di autenticazione" l'opzione "OAuth2".
Prima di effettuare il salvataggio occorre predisporre delle credenziali della casella per effettuare il passaggio successivo.
Una volta effettuato il salvataggio si verrà reindirizzati al sito Outlook per la gestione della casella di posta, dove verrà richiesto di inserire il nome utente della casella e successivamente la password.
Nella schermata successiva, se richiesto, premere sul pulsante "SI" per rimanere connessi.
Come conferma dell'avvenuta procedura comparirà in Nuvola un messaggio come da immagine sottostante.
Ripete l'operazione anche per le altre caselle registrate, compresa la casella SPAM presente in Nuvola.
C - Configurare una casella ordinaria
Cliccare su Comunicazioni → Caselle di posta
Cliccare sul pulsante "+ Crea nuova"
Configurare i parametri per la ricezione e l'invio della mail.
Se la casella è di tipo @istruzione.it, @pec.istruzione.it, @gmail.com (o ospitata sui server Google) o @aruba.it (o ospitata su un server Aruba) si possono cliccare i pulsanti presenti sopra ai campi per impostare automaticamente i parametri necessari. Se si usa gmail, controllare che la casella di posta sia abilitata all'uso IMAP.
- Inserire il nome con cui si desidera identificare la casella di posta all'interno di Nuvola.
- Scegliere se abilitarla per l'ingresso, l'uscita o entrambe le direzioni.
- Inserire l'indirizzo email.
- Inserire il nome utente.
- Inserire la password della casella.

Premere il pulsante "Salva"
Ricordiamo che nel caso di una casella di posta configurata per la ricezione delle email, Nuvola scaricherà solo una copia della email lasciando l'originale sul server.
AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI
L'autenticazione a due fattori (2FA) è un sistema di sicurezza che protegge l'account di posta elettronica tramite due diversi metodi di verifica. Oltre alla solita password, verrà richiesto un secondo codice, solitamente generato da un'app sullo smartphone.
Configurare l'autenticazione a due fattori
Per attivare l'Autenticazione a due fattori basterà accedere all'account di posta da un browser web e attivare l'autenticazione a 2FA dalle impostazioni di sicurezza. Solitamente, viene chiesto di associare il un numero di telefono o un'app di autenticazione (come Google Authenticator o Microsoft Authenticator).
In questa guida prenderemo come esempio l'account di posta GMAIL.
1 - Abilitare autenticazione a due fattori per la casella Gmail
Accedere alla casella di posta Gmail e cliccare sull'icona del profilo situata in alto a destra

Ciccare su "Gestisci il tuo Account Google"
Cliccare su "Sicurezza", poi verificare il valore della riga "Verifica in due passaggi".
Se trovate il valore "ON" allora proseguite dal punto 2.1, ALTRIMENTI cliccate sulla riga "Verifica in due passaggi".
Cliccare a fondo pagina sul pulsante "Inizia".
Inserire la password della propria casella Gmail, poi cliccare su "Avanti".
Selezionare o il proprio dispositivo (se già configurato) (punto A) o cliccare su "Mostra altre opzioni", cliccare su "Messaggio di testo o chiamata vocale" e cliccare sul "Continua"
Inserire il proprio numero di cellulare e cliccare su "Avanti". A questo punto Google invierà un SMS con il codice di verifica al numero inserito
Inserire il codice ricevuto dal Google tramite SMS e cliccare su Avanti
Cliccare su "Attiva", poi sulla freccia indietro ← alla sinistra del titolo "Verifica in due passaggi".
2 - Generare la password per l'app Nuvola
Sempre all'interno della videata "
Sicurezza" del proprio account Google, cliccare nuovamente in "
Verifica in due passaggi"

Inserire la password della casella Gmail e cliccare sul pulsante "
Avanti", successivamente scorrere in basso fino a trovare "
Password per le APP"

Cliccare sulla tendina "
Seleziona app" e selezionare il valore "
Altra (nome personalizzato) "
. Scrivere il nome:
Nuvola (1) e cliccare sul pulsante "
Genera" (2)
Selezionare "La tua password per l'app per il dispositivo", cliccare con il tasto destro del mouse, poi "Copia". Infine cliccare sulla scritta "Fine".
Incollare temporaneamente la password nel blocco note o in un documento Word, in modo da poterla riusare al termine del punto 3 di questa guida.
3 - Impostare accesso casella IMAP
Cliccare il simbolo delle impostazioni in alto a destra della schermata e poi cliccare il bottone "Visualizza tutte le impostazioni"
Tra le varie sezioni, recarsi in "Inoltro e POP/IMAP", ed individuare il parametro "Stato: IMAP disattivato", il quale va impostato su "Attiva IMAP" e poi salvare le modifiche in fondo alla schermata.
Riconfigurazione Periodica Obbligatoria
Per garantire standard di sicurezza elevati, le "Password per l'app" create per gli account di posta hanno una scadenza di 6 mesi.
Questo significa che ogni sei mesi la password utilizzata nel client di posta smetterà di funzionare e si dovrà ripetere la procedura:
Accedere nuovamente all'account di posta via web;
Revocare la vecchia "Password per l'app" scaduta;
Generare una nuova password;
Aggiornare la password nel client di posta con quella appena creata.