Registro elettronico - Gestione argomenti di lezione ed assenze per indirizzo musicale

Registro elettronico - Gestione argomenti di lezione ed assenze per indirizzo musicale

Questa guida illustra le procedure corrette per l'inserimento degli argomenti di lezione e delle assenze per le classi di strumento musicale, sia per la Scuola Secondaria di I Grado che per la Scuola Secondaria di II Grado.

Seguire questi passaggi è fondamentale per garantire il corretto conteggio delle ore di lezione e di assenza, specialmente in considerazione della natura individuale delle lezioni di strumento.

PARTE 1: Inserimento Argomento (Obbligatorio per I e II Grado)

Info
Questa procedura è identica per entrambi gli ordini di scuola ed è il passaggio più importante per il corretto funzionamento del sistema.

Il sistema calcola le ore di assenza di un alunno se esiste un argomento di lezione firmato in una determinata ora.

Per farlo occorre Accedere al "Registro di classe" e selezionare la funzione "Argomenti di lezione e firme" e acliccare sul tasto + per l'inserimento di un "Nuovo Argomento" nella campanella specifica



Compila i campi standard della lezione e poi cliccate sulla voce sul tasto "altre opzioni"



 nella sezione dedicata "Solo alunni specifici" (come visibile nelle immagini, dove compaiono i nomi "VERDE FRANCESCA" e "VIOLA ROSSELLA" ).
Seleziona  esclusivamente l'alunno o gli alunni per cui si sta svolgendo (o avresti dovuto svolgere) la lezione individuale in quell'ora.
Alert
Se non si dovesse trovare l'alunno nel campo, occorre avvisare la segreteria cosi che possa verificare l'associaoizne corretta dell'alunno nel rispettivo gruppo classe


Idea
Perché questo passaggio è cruciale?

Le lezioni di strumento sono individuali. Se un docente inserisce un'assenza generica in un "turno" (es. Turno Pomeriggio ), il sistema, per impostazione predefinita, potrebbe contare tutte le ore (campanelle) firmate in quel turno.
Associando l'alunno specifico all'argomento, si esplicita al sistema che quella determinata ora di lezione era destinata solo a quell'alunno. Di conseguenza, in caso di assenza, il sistema conteggerà correttamente solo quell'ora di assenza per quello studente, ignorando le altre lezioni individuali firmate per i suoi compagni nello stesso turno.

PARTE 2: Inserimento Assenze (Procedure diverse)

Mentre l'inserimento dell'argomento è identico, la modalità di inserimento dell'assenza varia tra i due ordini di scuola.

A) Scuola Secondaria di I Grado

Per le scuole secondarie di I grado, dove l'alunno segue un solo strumento:

Assicurati di aver prima inserito l'argomento associando l'alunno (come descritto nella Parte 1).

Accedi alla schermata principale dell'appello, giustificazioni e note.
Individua l'alunno assente (es. "VERDE FRANCESCA" ) e segna l'assenza nel turno di competenza (es. "TURNO POMERIGGIO" ).

Info
Il sistema combinerà le due informazioni: vedrà l'alunno assente nel turno e verificherà che in quel turno era presente un argomento a lui associato, conteggiando così la corretta ora di assenza.

B) Scuola Secondaria di II Grado (Licei Musicali)

Per le scuole secondarie di II grado, dove esiste la possibilità che l'alunno possa studiare due strumenti e avere lezioni in ore diverse (anche nello stesso giorno):
Assicurati di aver prima inserito l'argomento associando l'alunno (come descritto nella Parte 1).

Accedi alla schermata di inserimento "Nuova assenza".

Quando inserisci l'assenza per l'alunno, è fondamentale specificare non solo il turno, ma anche l'ora (campanella) esatta in cui l'alunno è risultato assente.

Perché questo passaggio è cruciale?


Info
Un alunno del Liceo Musicale potrebbe essere presente alla lezione di "Strumento 1" alle 15:00, ma assente a quella di "Strumento 2" alle 16:00.
Indicando l'ora specifica dell'assenza, si "confina" il conteggio solo a quella lezione, permettendo al sistema di gestire correttamente le assenze parziali nel pomeriggio, anche in presenza di più lezioni di strumento.


    • Related Articles

    • Importare in Registro elettronico Nuvola i certificati di competenze INVALSI prelevati da SIDI

      Nella guida sotto proposta sono esposti i passaggi per procedere ad importare in Nuvola, nello specifico nel fascicolo personale dell'alunno, i certificati delle competenze e INVALSI scaricati da SIDI, la procedura si divide in 2 macro operazioni: 1- ...
    • NUOVA Guida configurazione area alunni e registro elettronico

      Per far partire il registro elettronico Nuvola deve essere svolto un lavoro iniziale di configurazione.  NB: In base alle vostre esigenze, non necessariamente dovrete eseguire tutti i passaggi di seguito elencati. Ove necessario vi sarà chiesto come ...
    • Impostazioni Blocco - Bloccare il registro

      Il registro elettronico Nuvola consente di bloccare il registro elettronico ad una certa data che può essere scelta in base ai criteri che la scuola stessa ritiene più opportuni, ad esempio si può impostare la data alla fine di ogni trimestre (o ...
    • Eventi/Documenti - Tipologia evento lezione

      Per creare una tipologia evento lezione, in area alunni e didattica andare in: dal menù principale sinistro cliccare su Registro Elettronico→Eventi-Documenti→Impostazioni Eventi/Documenti Apparirà la seguente schermata: Premere il pulsante "Aggiungi" ...
    • Gestione testi liberi e frasari per lo scrutinio

      1 - Gestione testi liberi I Testi Liberi sono testi personalizzabili dalla Scuola che permettono la compilazione di dati specifici nello scrutinio (come valutazioni intermedie, giudizi di comportamento, annotazioni sull'alunno, ecc.) e danno la ...